342 ViewsSul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto e gestito da un’azienda agricola a conduzione familiare; i promotori, nello specifico, sono Fabrizio e Ilenia. La peculiarità del luogo è dovuta alla fioritura spontanea dei tulipani, che cade a ridosso della primavera, intorno a metà marzo e inizio aprile, con il massimo…
Read MoreCategoria: La Sicilia
Giornata fauna selvatica, a Ficuzza 2400 esemplari in un anno
172 ViewsIl Centro fondato 28 anni fa. Sammartino, siamo orgogliosi Sono oltre 2.400 tra mammiferi del bosco, volatili ed esemplari rari che approdano o vengono segnalati ogni anno al Centro regionale di recupero della fauna selvatica a Ficuzza (Crrfs-Lipu), in provincia di Palermo. In occasione dell’odierna Giornata mondiale Onu della fauna selvatica, il Centro, che dipende dall’assessorato regionale per l’Agricoltura, diffonde i dati dell’ultimo anno della sua attività. “Siamo orgogliosi – afferma l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – e sosteniamo questo Centro che lavora per la riabilitazione della fauna, ma anche…
Read MoreGeraci Siculo, due alberi da abbattere diventano sculture
283 ViewsUn’aquila e un pastore, intagliati dall’artista madonita Mirco Inguaggiato, per rispettare l’ambiente e valorizzare la storia Erano destinati a scomparire, sono diventati invece due opere d’arte. Il comune di Geraci Siculo ha dato una nuova vita a due alberi, ormai secchi, che stavano per essere abbattuti. Si tratta di un cipresso, all’interno della villetta comunale “Santissima Trinità” e un abete, nel giardinetto che domina la statale. Grazie all’intuizione dell’amministrazione comunale e all’abilità del liutaio madonita Mirco Inguaggiato, questi due alberi non solo manterranno la loro presenza sul posto, ma come…
Read MoreEtna: Valle del Bove si formò tra il 7478 ed il 7134 a. C.
182 ViewsRicerca Ingv e università di Urbino, datazione con carbonio -14 La Valle del Bove, la depressione localizzata sul fianco orientale dell’Etna ampia circa 7 x 4,5 km, ha un’età compresa tra i 9.501 e 9.157 anni. Indagini stratigrafiche e petrografiche, datazioni al carbonio-14 e paleomagnetiche delle colate laviche condotte in diverse cave localizzate allo sbocco della Valle del Bove hanno permesso di datare l’età dell’inizio della sua formazione e la cronologia delle eruzioni laterali successive alla sua formazione. La ricerca, risultato di un multidisciplinare condotto da un team di…
Read MoreSolstizio: l’inizio dell’inverno astronomico e i pianeti come regalo di Natale
206 ViewsIl 21 dicembre alle 21:48 TU si verifica il Solstizio d’inverno nell’emisfero boreale: è l’ingresso ufficiale della nuova stagione astronomica. Il solstizio rappresenta il momento esatto in cui il Sole si trova direttamente sopra al Tropico del Capricorno, ad una latitudine di 23,5 gradi sud, e cioè alla sua massima distanza al di sotto dell’equatore celeste. Nel nostro emisfero questo giorno corrisponde al minimo dell’irradiamento solare, con la nostra stella che sorge nel punto più meridionale dell’orizzonte est, culminando alla minima altezza al mezzogiorno locale. Nel giorno del solstizio d’inverno il Sole sembra compiere…
Read MoreMineo (CT): Torna a splendere Castello di Serravalle
233 ViewsRestaurata fortificazione di almeno 8 secoli Un gioiello di architettura siciliana medievale torna a brillare: è il Castello di Serravalle, nel Comune di Mineo. Si tratta di un’alta fortificazione con torre di avvistamento, un edificio antico di almeno otto secoli, al quale è stato dedicato un accurato restauro conservativo, realizzato dall’avvocato Orsola Sedati, con il supporto di fondi regionali: “E’ un atto di amore – spiega – verso il territorio catanese, verso la nostra storia collettiva e anche verso la mia Famiglia. Il nostro Castello tornerà a vivere, a…
Read MoreGeraci Siculo, il comune protegge i suoi 4 alberi monumentali: ”Presto un percorso per visitarli”
243 ViewsIl restauro del primo dei 4 esemplari presenti nel borgo madonita con un finanziamento regionale, e poi l’itinerario di silvoterapia Geraci Siculo, 10 agosto 2022 – Salvaguardare gli alberi monumentali e renderli ancora più fruibili ai numerosi visitatori. Il comune di Geraci Siculo, il borgo “verde” del parco delle Madonie, ha rilanciato un progetto di valorizzazione dei suoi 4 alberi (un frassino e 3 sughere) iscritti al registro del ministero delle Politiche agricole inserendoli in uno specifico percorso naturalistico che possa, non solo mostrarli in tutta la loro bellezza, ma anche promuovere…
Read MoreAMBIENTE E VOLONTARIATO. Da tutto il mondo alla riserva di Gela col Corpo europeo di solidarietà
281 ViewsSono arrivati da tre continenti per fare volontariato in Sicilia. Sono i volontari del Corpo Europeo di Solidarietà che in questi giorni sono impegnati alla riserva naturale “Biviere di Gela” in attività legate alla tutela e alla fruizione dell’area umida, riconosciuta come una ZSC (zona speciale di conservazione) e ZPS (zona di protezione speciale per gli uccelli), sito di interesse comunitario, per la sua importanza nelle rotte migratorie degli uccelli fra Africa ed Europa, in pratica si tratta della rete delle aree protette dell’UE. Il progetto più grande al mondo…
Read MorePetralia Soprana: l’affascinante borgo dei borghi nel cuore delle Madonie
724 ViewsQuando si parla di borghi la Sicilia è inevitabilmente al primo posto per la bellezza dei luoghi che è capace di offrire. Petralia Soprana è uno di quei luoghi rimasti sospesi nel tempo e che nel 2018 si è aggiudicato il titolo di “Borgo dei Borghi”, il più bello in Italia. Posto a 1.147 m s.l.m. Petralia Soprana è il più alto comune delle Madonie, catena montuosa situata nella Sicilia settentrionale e compresa nel Parco delle Madonie nella provincia di Palermo, di cui il borgo occupa il versante meridionale. La…
Read MorePesca: un itinerario dedicato al tonno rosso nel litorale trapanese
446 ViewsDomani a Marsala la presentazione del progetto “Strade del tonno rosso di Sicilia” Favignana e Formica, Marettimo, Levanzo, San Vito Lo Capo, Bonagia, Monte Cofano, Scopello, Pantelleria, Marsala, Mazara del Vallo, Torretta Granitola e Marinella di Selinunte. Sono alcune delle località che faranno parte dell’itinerario “Strada del tonno rosso trapanese” che metterà in rete tutte le attività inerenti il tonno rosso presenti nell’area del litorale trapanese. L’iniziativa, che fa parte del progetto “Strade del tonno rosso di Sicilia”, promosso dal Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e sostenuto dal…
Read More