342 ViewsSul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto e gestito da un’azienda agricola a conduzione familiare; i promotori, nello specifico, sono Fabrizio e Ilenia. La peculiarità del luogo è dovuta alla fioritura spontanea dei tulipani, che cade a ridosso della primavera, intorno a metà marzo e inizio aprile, con il massimo…
Read MoreCategoria: Territorio & Ambiente
Giornata fauna selvatica, a Ficuzza 2400 esemplari in un anno
172 ViewsIl Centro fondato 28 anni fa. Sammartino, siamo orgogliosi Sono oltre 2.400 tra mammiferi del bosco, volatili ed esemplari rari che approdano o vengono segnalati ogni anno al Centro regionale di recupero della fauna selvatica a Ficuzza (Crrfs-Lipu), in provincia di Palermo. In occasione dell’odierna Giornata mondiale Onu della fauna selvatica, il Centro, che dipende dall’assessorato regionale per l’Agricoltura, diffonde i dati dell’ultimo anno della sua attività. “Siamo orgogliosi – afferma l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – e sosteniamo questo Centro che lavora per la riabilitazione della fauna, ma anche…
Read MoreSolstizio: l’inizio dell’inverno astronomico e i pianeti come regalo di Natale
206 ViewsIl 21 dicembre alle 21:48 TU si verifica il Solstizio d’inverno nell’emisfero boreale: è l’ingresso ufficiale della nuova stagione astronomica. Il solstizio rappresenta il momento esatto in cui il Sole si trova direttamente sopra al Tropico del Capricorno, ad una latitudine di 23,5 gradi sud, e cioè alla sua massima distanza al di sotto dell’equatore celeste. Nel nostro emisfero questo giorno corrisponde al minimo dell’irradiamento solare, con la nostra stella che sorge nel punto più meridionale dell’orizzonte est, culminando alla minima altezza al mezzogiorno locale. Nel giorno del solstizio d’inverno il Sole sembra compiere…
Read MoreAMBIENTE E VOLONTARIATO. Da tutto il mondo alla riserva di Gela col Corpo europeo di solidarietà
281 ViewsSono arrivati da tre continenti per fare volontariato in Sicilia. Sono i volontari del Corpo Europeo di Solidarietà che in questi giorni sono impegnati alla riserva naturale “Biviere di Gela” in attività legate alla tutela e alla fruizione dell’area umida, riconosciuta come una ZSC (zona speciale di conservazione) e ZPS (zona di protezione speciale per gli uccelli), sito di interesse comunitario, per la sua importanza nelle rotte migratorie degli uccelli fra Africa ed Europa, in pratica si tratta della rete delle aree protette dell’UE. Il progetto più grande al mondo…
Read MorePesca: un itinerario dedicato al tonno rosso nel litorale trapanese
446 ViewsDomani a Marsala la presentazione del progetto “Strade del tonno rosso di Sicilia” Favignana e Formica, Marettimo, Levanzo, San Vito Lo Capo, Bonagia, Monte Cofano, Scopello, Pantelleria, Marsala, Mazara del Vallo, Torretta Granitola e Marinella di Selinunte. Sono alcune delle località che faranno parte dell’itinerario “Strada del tonno rosso trapanese” che metterà in rete tutte le attività inerenti il tonno rosso presenti nell’area del litorale trapanese. L’iniziativa, che fa parte del progetto “Strade del tonno rosso di Sicilia”, promosso dal Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e sostenuto dal…
Read MoreSicilia: area cave di pomice a Lipari sottoposta a vincolo
388 ViewsFirmato decreto, verso istituzione Museo e Parco geominerario L’area delle cave di pomice, a Lipari, nelle isole Eolie, da oggi è sottoposta a vincolo. Il relativo decreto è stato firmato dal dirigente generale del dipartimento regionale dei Beni culturali ed è stato adottato a conclusione di un complesso iter istruttorio condotto con grande celerità dalla Soprintendenza per i Beni culturali di Messina, ai sensi del vigente Codice dei Beni culturali. Si tratta di uno specifico vincolo etnoantropologico sull’intera area delle cave di pomice, in contrada Porticello dell’isola di Lipari.…
Read MoreEquinozio: inizia l’Autunno astronomico e la Luna piena saluta l’estate
461 ViewsAncora un’altra Luna piena, la quarta dell’estate, ed ecco che l’Equinozio segna l’ingresso dell’Autunno astronomico. La sera del 21 settembre il quarto plenilunio della stagione, ha salutato l’estate 2021: questo evento ha alimentato la definizione di Luna blu del mese di agosto, la terza di quattro lune piene che secondo un vecchio termine inglese, belewe (tradire) è stata una Luna traditrice poichè non era realmente l’ultimo plenilunio della stagione estiva ma ce n’era all’orizzonte proprio un altro, quello che avrebbe segnato la fine della stagione e accolto l’inizio dell’autunno. E così con questa sorta…
Read MoreArcheologia: recuperate anfore al largo di Favignana
376 ViewsRisalgono al IV e III secolo a.C. Recuperate al largo di Favignana, davanti alla località Bue Marino, tre anfore fittili italiche del IV secolo a. C. e un’anfora fittile punica del III secolo a. C., verosimilmente appartenenti a un relitto naufragato. L’operazione è stata condotta dai carabinieri del Nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Palermo, in un’attività congiunta con la Soprintendenza del mare, con l’ausilio dell’Arma territoriale, del Nucleo subacquei di Messina e grazie anche all’intervento dell’equipaggio della MV CC 811 “Pignatelli” e del Battello Pneumatico CC…
Read MoreAmbiente: associazioni, creare riserva Punta bianca
377 ViewsVolontari puliscono spiagge agrigentine Le associazioni ambientaliste Mareamico e Marevivo hanno celebrato la festa dell’autonomia siciliana con un’operazione ambientalista denominata “puliAMO punta bianca”. Decine di volontari hanno rimosso più di una tonnellata di rifiuti che inquinavano le spiagge agrigentine. Oltre alla pulizia delle spiagge, grazie all’Istituto Zooprofilattico sperimentale di Sicilia è stata liberata una Caretta caretta riabilitata nel centro di Palermo. E’ stata anche restaurata una barca di migranti, da anni abbandonata in spiaggia, a cura dell’accademia alle Belle Arti di Agrigento ed infine è stata collocata in una…
Read MoreBagheria entra nella Street Art Cities: città delle Ville e dei MURALES
729 Views La città di Bagheria, a pochi chilometri da Palermo, è famosa per le sue numerose ed affascianti ville nobiliari; ma ora, l’autorevole e più grande community di street art al mondo, cioè la Street Art Cities, ha inserito Bagheria tra le 723 mete mondiali di cui si consiglia la visita per ammirare i suoi murales. Di recente infatti è stato inaugurato un bellissimo murale, realizzato dall’artista Andrea Buglisi, che si intitiola “The sound of silence”, e raffigura un’iconica immagine del grande maestro Ennio Morricone, scomparso ma sempre vivo attraverso la sua musica. L’immagine rappresentata è ripresa…
Read More