Obesità: ”Il 2025 sarà un anno di speranza”. Simdo, plaude all’approvazione dell’emendamento Pella

140 ViewsIl presidente di Vincenzo Provenzano: “Un passo avanti nella democratizzazione della lotta contro l’obesità”. Stanziati 4 milioni circa in tre anni Obesità e mancanza di mezzi sono stati, fino ad ora, un binomio capace di soffocare anche la speranza, nei soggetti che ne sono affetti, di vivere una vita normale. I farmaci rivoluzionari che hanno reso la magrezza un obiettivo possibile, l’hanno decretata però come un affare solo per ricchi, dato il costo esorbitante delle molecole. Oggi, in Italia, un importante passo avanti verso la democratizzazione della lotta all’obesità…

Read More

Medicina e tecnologia: possibili, ora, radioterapia e risonanza magnetica nei pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantabili

420 ViewsL’appello di Aiac, associazione italiana di aritmologia e cardiostimolazione e Anmco, associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri alla Regione e alla politica L’ansia legata ai pazienti portatori di pacemaker è un fatto diffuso tra i medici e rischia di penalizzare il loro regolare percorso terapeutico. Un incontro intitolato “Caro collega, ho un problema! Il paziente ha un dispositivo cardiaco impiantabile” che si è svolto al Macc, Marina Convention Center del Molo Trapezoidale di Palermo, è stato organizzato per diffondere la conoscenza delle nuove possibilità fornite dalla tecnologia di aggiornare i dispositivi attraverso la…

Read More

Nella Settimana delle culture c’è spazio per la solidarietà con Faps ”Friends against pain and suffering” onlus

400 ViewsL’associazione degli Amici contro il dolore e la sofferenza che opera alla Maddalena chiede il 5×1000 per sostenere le cure palliative e accompagnare i malati terminali La Settimana delle culture, giunta alla tredicesima edizione, è un grande contenitore che quest’anno si celebra dall’11 al 19 maggio e conta ben 110 eventi. Tra i partecipanti c’è anche Faps “Friends against pain and suffering” onlus che veicolerà, nei vari eventi, brochure e testimonial per sensibilizzare sulle cure palliative, attraverso la donazione. Per sostenere Faps basta donare il proprio 5×1000 per la…

Read More

Aumento delle malattie cardiovascolari e colpa medica: dibattito di Sici Gise al Rettorato dell’Università di Messina

473 ViewsGrazie all’evoluzione della cardiologia interventistica aumenta la qualità e la quantità della vita nei pazienti operati È un quadro con contrasti chiaroscuri quello sulla cardiologia interventistica e l’emodinamica che sarà delineato in occasione del X° Congresso regionale Sici Gise, in programma dal 5 al 6 aprile, presso l’aula magna del Rettorato dell’Università degli studi di Messina, in piazza Pugliatti. Dinanzi alla notevole evoluzione del settore, infatti, con un importante aumento della qualità e della quantità della vita dei pazienti operati, si delinea anche un aumento della patologia e il fenomeno…

Read More

‘’World Obesity Day’’. Simdo: ‘’Dimagrire dovrebbe essere democratico. Se non interviene, lo Stato condanna i poveri all’obesità’’

729 ViewsLa Società italiana metabolismo, diabete, obesità accusa: “È fermo alla Camera un disegno di legge che garantirebbe equità di accesso alle cure” Il 4 marzo 2024 ricorre il World Obesity Day, la giornata mondiale per la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso che, con oltre un miliardo di persone clinicamente obese, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, è una minaccia per la salute globale più grave della fame. È la quinta causa di morte, essendo associata a numerose patologie come diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e alcune forme di cancro.…

Read More

Il fenomeno delle morti improvvise e lo scompenso cardiaco. Incontro tra i maggiori esperti nazionali a Catania

611 ViewsLa nuova rete di telemedicina e il dispositivo cardioverter defibrillatore impiantabile, utilizzato per prevenire la morte cardiaca improvvisa Dietro al fenomeno delle morti improvvise, di cui spesso la cronaca dà notizia, tante volte c’è lo spettro dello scompenso cardiaco. Si tratta dell’incapacità del cuore di pompare sufficienti unità di sangue a garantire ai tessuti e agli organi l’ossigeno necessario. Una patologia in notevole aumento in Italia, con più di un milione di italiani affetti, di cui almeno il 20% supera gli 80 anni e di grosso impatto sanitario, essendo…

Read More

Giornata mondiale del diabete. Provenzano accusa: ‘’Legge 130, un’importante risorsa, ancora dormiente nei cassetti’’

621 ViewsIl presidente della Società italiana Malattie metaboliche, diabete e obesità, Simdo, martedì incontrerà i giornalisti alla sede dell’Ordine regionale di Sicilia Martedì 14 novembre ricorre la giornata mondiale del diabete. La data, che celebra la nascita del fisiologo canadese Frederick Grant Banting, scopritore nel 1921 dell’insulina, è stata scelta dall’International Diabetes Federation, con l’obiettivo di stimolare i governi a investire maggiormente nella cura, nella prevenzione e nella diagnosi precoce, affinché tecnologie e farmaci siano a disposizione di tutti e sia garantito a tutti l’accesso alle cure. Tra gli strumenti…

Read More

Celiachia: grandi opportunità dal Senato. Le proposte di Simdo e l’Osservatorio nazionale per la diagnosi precoce

687 ViewsVincenzo Provenzano (Simdo): «Estendere lo screening della popolazione pediatrica fino ai 13 anni e le indagini al diabete e alla tiroidite autoimmune» Simdo, Società italiana metabolismo, diabete e obesità, su invito del senatore siciliano Raoul Russo è stata ascoltata in 10^ Commissione Sanità del Senato, per l’esame di tre disegni di legge riferiti alle modifiche della legge 123/05 e allo screening in età pediatrica di celiachia e diabete di tipo 1. Presenti il presidente nazionale di Simdo, Vincenzo Provenzano, Alessandro Scorsone, membro della commissione regionale Celiachia della Regione Siciliana…

Read More