Il fenomeno delle morti improvvise e lo scompenso cardiaco. Incontro tra i maggiori esperti nazionali a Catania

741 ViewsLa nuova rete di telemedicina e il dispositivo cardioverter defibrillatore impiantabile, utilizzato per prevenire la morte cardiaca improvvisa Dietro al fenomeno delle morti improvvise, di cui spesso la cronaca dà notizia, tante volte c’è lo spettro dello scompenso cardiaco. Si tratta dell’incapacità del cuore di pompare sufficienti unità di sangue a garantire ai tessuti e agli organi l’ossigeno necessario. Una patologia in notevole aumento in Italia, con più di un milione di italiani affetti, di cui almeno il 20% supera gli 80 anni e di grosso impatto sanitario, essendo…

Read More

Giornata mondiale del diabete. Provenzano accusa: ‘’Legge 130, un’importante risorsa, ancora dormiente nei cassetti’’

700 ViewsIl presidente della Società italiana Malattie metaboliche, diabete e obesità, Simdo, martedì incontrerà i giornalisti alla sede dell’Ordine regionale di Sicilia Martedì 14 novembre ricorre la giornata mondiale del diabete. La data, che celebra la nascita del fisiologo canadese Frederick Grant Banting, scopritore nel 1921 dell’insulina, è stata scelta dall’International Diabetes Federation, con l’obiettivo di stimolare i governi a investire maggiormente nella cura, nella prevenzione e nella diagnosi precoce, affinché tecnologie e farmaci siano a disposizione di tutti e sia garantito a tutti l’accesso alle cure. Tra gli strumenti…

Read More

Fisiatria Interventistica, un nuovo orizzonte terapeutico

1.439 ViewsIn un confine tra chirurgia e riabilitazione si trova la Fisiatria interventistica. Essa è una nuova branca della medicina fisica che nasce negli Stati Uniti si diffonde in Europa ed infine raggiunge un consenso sempre più ampio anche in Italia. La fisiatra interventista, ci sottolinea il Dott Marcello Salli’, ha creato un nuovo orizzonte terapeutico della fisiatria stessa, che, va oltre i tradizionali mezzi fisici o la fisoterapia. Essa lavora sul dolore della colonna vertebrale e sulle radicolopatie mediante procedure infiltrative- iniettive. Le infiltrazioni rappresentano ormai una procedura altamente…

Read More

Chirurgia d’urgenza: a Palermo, si dibatte di cold case e damage control surgery con esperti da tutta Italia

634 ViewsDal 26 al 28 ottobre, il 51° congresso della Società italiana di chirurgia d’urgenza e del trauma, Sicut Prenderà il via domani, giovedì 26 ottobre, alle ore 17,30, all’Assemblea regionale siciliana, sala Mattarella, la cerimonia inaugurale del 51° congresso della Società italiana di chirurgia d’urgenza e del trauma, Sicut, presieduta dal prof. Eugenio Cucinotta dell’Università di Messina, che riunisce al suo interno chirurgia d’urgenza ospedaliera e universitaria. Gli incontri proseguiranno all’NH Hotel, Foro Italico Umberto I, di Palermo, il 27 e il 28 ottobre dalle ore 8.30. Presidenti del…

Read More

Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute. Confronto tra esperti a Palermo

674 ViewsIntroduzione nel prontuario degli anticorpi monoclonali “rimedi efficaci ma costosi per i quali occorre una pianificazione. Lo Stato incentivi la ricerca” Si è conclusa a Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei Medici di Palermo, la due giorni che ha coinvolto centinaia di esperti di malattie del sangue, ematologi, biologi e medici di medicina trasfusionale, di tutta Italia. L’incontro denominato Attualità e prospettive in Ematologia 2023, giunto alla sua ventunesima edizione, ha affrontato tra i tanti temi, quello dei nuovi farmaci non farmaci in grado di allontanare terapie più impattanti come…

Read More

Prevenire le malattie intestinali e il tumore al colon: la scoperta rivoluzionaria a Palermo

611 ViewsUna start-up siciliana ha brevettato Milc, un alimento naturale che riesce a trattare particolari patologie Previene le malattie infiammatorie intestinali e fa regredire il tumore al colon. Questi gli importanti risultati raggiunti da Technology Scientific, una start-up innovativa siciliana attiva nello sviluppo di integratori ad alta biodisponibilità, con due brevetti: Milc e Milc-L. Della start-up fanno parte Mariano Licciardi, docente ordinario di Tecnologia Farmaceutica Applicata dell’università degli studi di Palermo; Francesco Montalbano, Ceo di Technology Scientific; Mario Monte, responsabile della gestione amministrativa. Dopo oltre 5 anni di studio nei laboratori di Palermo, il via libera ottenuto…

Read More

Celiachia: grandi opportunità dal Senato. Le proposte di Simdo e l’Osservatorio nazionale per la diagnosi precoce

760 ViewsVincenzo Provenzano (Simdo): «Estendere lo screening della popolazione pediatrica fino ai 13 anni e le indagini al diabete e alla tiroidite autoimmune» Simdo, Società italiana metabolismo, diabete e obesità, su invito del senatore siciliano Raoul Russo è stata ascoltata in 10^ Commissione Sanità del Senato, per l’esame di tre disegni di legge riferiti alle modifiche della legge 123/05 e allo screening in età pediatrica di celiachia e diabete di tipo 1. Presenti il presidente nazionale di Simdo, Vincenzo Provenzano, Alessandro Scorsone, membro della commissione regionale Celiachia della Regione Siciliana…

Read More

Combattere il dolore cronico: la speranza arriva dalla tecnologia. Se ne è parlato al Mediterranean Pain Forum

719 ViewsTra le novità illustrate in occasione nella prima edizione del congresso sulla terapia del dolore, la neuromodulazione, la radiofrequenza e la neurostimolazione midollare Il principale obiettivo del Mediterranean Pain Forum, che si è svolto, nella sua prima edizione, lo scorso weekend, al Centro Congressi Costa Verde di Cefalù, in provincia di Palermo, è di diffondere la cultura della terapia del dolore, tra i medici specialisti, i medici di medicina generale ma anche tra coloro che ne soffrono. Il dolore cronico è una patologia nella patologia, e risulta tale quando…

Read More

Cosa è il dolore? Una malattia nella malattia. Se ne discuterà al Mediterranean Pain Forum, il 19 e 20 maggio a Cefalù

656 ViewsProfessionisti da tutto il mondo interverranno al dibattito sulle procedure avanzate di intervento sul dolore, sul dolore cronico e sulla neuromodulazione Descrivere appieno il dolore è arduo per la soggettività che lo caratterizza. Ci ha provato la Iasp, International Association for the Study of Pain, definendolo come un’esperienza sensoriale ed emotivamente spiacevole associata ad un effettivo o potenziale danno. Il dolore cronico incide nella salute generale della popolazione, interessando ben il 35% del totale. E sul concetto di dolore, sulla sua evoluzione da realtà riservata prevalentemente ai malati terminali,…

Read More

Il cardiologo negli anni ’20: Incontro organizzato dall’associazione Avicenna all’Hotel La Torre di Palermo

747 ViewsIl presidente Francesco Clemenza: «Le malattie cardiovascolari, tra le patologie di maggior impatto clinico, epidemiologico ed organizzativo nel mondo» Al via, giovedì 4 maggio, e fino a sabato 6, allo Splendid Hotel La Torre di Palermo, il 2° Congresso Nazionale organizzato dalla associazione Avicenna, dedicato al tema: “Il cardiologo negli anni ’20. Ricerche, certezze e suggestioni”. Responsabili scientifici Francesco Clemenza, Vincenzo Cirrincione e Giuseppe Centineo. Al centro del dibattito le malattie cardiovascolari, tra le patologie di maggior impatto clinico, epidemiologico ed organizzativo nel mondo. L’evento è accreditato per la…

Read More