 |

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni Utili |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Capoluogo della provincia, a. m.3, sulla costa nord occidentale della Sicilia, sup.271,9Kmq; 73.000 abitanti: Trapanesi, Cap. 90100, tel. 0923. Economia: agricoltura, industria, turismo.
|
|
Cenni Storici
|
Se si arriva a Trapani dall’autostrada, si può cominciare la visita col Santuario dell’Annunziata e il museo di Pepoli, nella via Conte Agostino Pepoli,dopo la via Marconi. Se si arriva col treno, conviene raggiungere a destra, uscendo dalla stazione, la spaziosa piazza Vittorio Emanuele, nuovo centro della città, dove si trova la fontana del Tritone, opera dello scultore trapanese Domenico Li Muli. Trapani è un’antichissima città d’origine sicana chiamata dai Greci Drepanon, ossia falce, forse per via della configurazione del promontorio su cui sorge. Privilegiata per la sua posizione sul mare, divenne un importante emporio ed uno scalo commerciale sulle rotte del Mediterraneo, crescendo d’importanza nell’VIII secolo a.C. con i Fenici. Sotto il loro dominio il porto di Trapani divenne un’importante base navale e punto strategico del sistema difensivo punico nella Sicilia. Nel corso della prima guerra punica divenne una piazzaforte cartaginese e nel 249 a.C. le sue acque furono teatro della sconfitta dei Romani. Qualche anno dopo, furono invece i Cartaginesi ad essere sconfitti dai Romani nella battaglia navale delle Egadi. Trapani caduta nelle mani dei Romani vi rimase fino all’invasione dei Vandali ed in seguito dei Bizantini. Con la conquista da parte degli Arabi nel IX secolo la città venne ricostruita su chiara impronta islamica divenendo una delle città più prospere della Sicilia. Il suo splendore continuò anche con la conquista Normanna, con lo sviluppo delle attività commerciali e marinare e la lavorazione artigianale del corallo e dell’oro. Giacomo II d’Aragona nel 1286 bonificò terreni e urbanizzò la fascia costiera creando nuovi spazi. Costruì, inoltre, un fortilizio chiamato “Castello di terra”. Nel 1500 Carlo V proseguì l’espansione della città, la dotò di cinta muraria e di possenti bastioni e la isolò dalla terraferma con la costruzione di un canale navigabile. In parte ricostruita dopo i bombardamenti del 1940-43, oggi Trapani è una città moderna, con il suo porto, che è il più importante della Sicilia occidentale, le sue saline ed i suoi meravigliosi panorami che spaziano nelle giornate limpide fino alle coste dell’Africa.
|
|
I COMUNI TRAPANESI |
Alcamo Buseto Palizzolo Calatafimi Campobello Di Mazara Castellammare Del Golfo Castelvetrano Custonaci Erice Favignana Gibellina Marsala Mazara Del Vallo Paceco Pantelleria Partanna Petrosino Poggioreale Salaparuta Salemi San Vito Lo Capo Santa Ninfa Valderice Vita |
LOCALITA’ INTERESSANTI |
Isole Egadi Favignana Levanzo Marettimo Pantelleria Mozia Saline Dello Stagnone Isola Di Formica Segesta Selinunte Cave Di Cusa |
|
Numeri utili |
Ufficio Postale – Tel. 0923434111 Poste Express – Tel. 0923873634 Stazione F.S. – Tel. 0923540416 Aeroporto Florio – Birgi Tel. 0923841222 Carabinieri – Tel. 092327122 Prefettura – Tel. 0923598111 Provincia Regionale – Tel.0923806111 Municipio – Tel. 0923590111 – 590298 Vigili Urbani – Tel.0923590120 Vigili del Fuoco – Tel. 0923556062 Capitaneria di Porto – Tel. 0923543911 Stazione Marittima – tel. 0923871622 Lega Navale – Tel. 0923547467 A.C.I. -Tel. 092327292 |
|
Presidi Sanitari |
Ospedale S.A. Abate – Tel. 0923/809111 Pronto Soccorso -Tel. 0923/809450 Guardia Medica – Tel. 0923/29629 Croce Rossa Italiana-Tel.0923/21221 Croce Verde -Tel. 0923/539741 Trapani Soccorso – Tel.0923873000 Amico Soccorso – Tel.0923/541451 |
|
|
 |