Archeologia: ripulito sito preistorico di Mokarta a Salemi

753 ViewsSamonà “dove si conserva la memoria di una popolazione antica” Il sito archeologico di Mokarta è stato ripulito dalle erbacce e risistemato in attesa che si avvii la stagione delle visite, grazie all’intervento del Parco Archeologico di Segesta. “Mokarta è un luogo speciale e sconosciuto ai più, ma che custodisce preziose testimonianze della preistoria della Sicilia. Siamo nel comprensorio di Salemi (Helicyae), in provincia di Trapani, in un contesto ambientale di grande suggestione che mostra i segni di una civiltà strutturata, molto vicina a quelle che sono le abitudini…

Read More

Torna a risplendere villa romana Terme Vigliatore

768 ViewsGrazie ad accordo tra Comune e Parco archeologico di Tindari A Terme Vigliatore proseguono i lavori di manutenzione e ripristino del sito archeologico della Villa Romana di S. Biagio, grazie al personale messo a disposizione dall’amministrazione comunale a seguito dell’accordo sottoscritto con il Parco il 21 aprile scorso. I lavori stanno interessando le attività di ripulitura e diserbamento del sito, nonché la realizzazione dei camminamenti e il ripristino delle staccionate. “L’iniziativa che parte dalla Villa Romana di Terme Vigliatore – dice il Direttore del Parco, Mimmo Targia – è…

Read More

Bucoliche MADONIE: la primavera che non ti aspetti

963 ViewsLa stagione primaverile è da poco iniziata e già tutto è pervaso da nuova luce. Ma c’è una primavera che inebria più che in ogni altro luogo: nel Parco delle Madonie, ad esempio.   Attraversando il territorio dei comuni che fanno parte del Parco, soprattutto la zona collinare e montana, si viene rapiti da panorami eccezionali e da una natura rigogliosa. Le cromie passano dal verde al giallo, al bianco dei ciliegi in fiore all’azzurro cielo che sovrasta ogni cosa. E’ la primavera dei suoni, dei colori, dei profumi che non ti aspetti,…

Read More

BLUFI: un fazzoletto di tulipani rossi da ammirare e preservare

1.227 ViewsSu di un altura del versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che nel suo territorio nasconde una piccola oasi fiammeggiante. E’ la Sicilia magica che non ti aspetti! Un fazzoletto di terra antistante il Santuario della Madonna dell’Olio, che a partire dal mese di marzo ogni anno genera dei bellissimi tulipani rossi. Chi non è a conoscenza di questo evento annuale si starà chiedendo quale sia la particolarità di questa zona: sarebbe un evento del tutto normale all’approssimarsi della primavera, se non fosse per il fatto che i tulipani crescono…

Read More

ASPRA: fra arte, pesca e tramonti mozzafiato

1.420 ViewsNel territorio comunale di Bagheria, a pochissimi chilometri da Palermo, è situata la frazione marinara di Aspra. Non si può non amare questo borgo marinaro, con le sue case color ocra, le sue barchette colorate, la vita di mare dei pescatori, i gruppetti di anziani che giocano a carte; e che dire dei gabbiani che si avventano sui banchi del pesce, dei ristorantini e dei tramonti che riempiono gli occhi e lo spirito. Aspra, nome che pare derivare dall’arabo e a cui sono stati attribuiti diversi significati come “impervio”, “aloe” e “pietra”: proprio per…

Read More

Valle Templi: Progetto Demetra per tutela biodiversità Parco

747 ViewsValorizzerà il patrimonio agricolo e botanico dell’area Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento si fa parte attiva nella conservazione della biodiversità del proprio territorio e, attraverso il “Progetto Demetra”, realizzerà un pacchetto di interventi e azioni per la salvaguardia e la conservazione della diversità delle risorse genetiche vegetali in agricoltura. Il progetto, che ha finalità scientifica, divulgativa e didattica è stato finanziato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura.     Il Parco, che ha un alto valore anche dal punto di vista paesaggistico, si snoda su un territorio…

Read More

Borghi di Sicilia: Castelbuono

1.228 ViewsBorghi fantastici e dove trovarli: ma in Sicilia ovviamente! Oggi andremo a spasso tra i vicoli di uno dei borghi più affascinanti delle Madonie, ovvero Castelbuono. Il borgo conta quasi 9.000 abitanti ed è incastonato in un territorio di antiche origini; esso sorge a circa 423 mt sul livello del mare e si trova sulle pendici del colle Milocca, in provincia di Palermo, e fa parte del Parco delle Madonie. Il suo castello, detto Castello dei Ventimiglia e che è la maggiore attrazione del luogo, fu fatto costruire dal conte Francesco di Ventimiglia nel 1316,…

Read More

Bagheria entra nella Street Art Cities: città delle Ville e dei MURALES

1.159 Views La città di Bagheria, a pochi chilometri da Palermo, è famosa per le sue numerose ed affascianti ville nobiliari; ma ora, l’autorevole e più grande community di street art al mondo, cioè la Street Art Cities, ha inserito Bagheria tra le 723 mete mondiali di cui si consiglia la visita per ammirare i suoi murales. Di recente infatti è stato inaugurato un bellissimo murale, realizzato dall’artista Andrea Buglisi, che si intitiola “The sound of silence”, e raffigura un’iconica immagine del grande maestro Ennio Morricone, scomparso ma sempre vivo attraverso la sua musica. L’immagine rappresentata è ripresa…

Read More

Foro Italico di Palermo: il lungomare che non c’era

2.454 Views La città di Palermo è uno scrigno di arte e cultura, e tra i suoi palazzi storici, i mercati, le strade del centro e i monumenti di valore inestimabile, offre anche un bel lungomare dove le persone possono passeggiare, leggere, passare qualche ora in relax affacciati sul mare e godendo di un panorama mozzafiato. Fino al XVI secolo la città di Palermo non aveva una vera passeggiata a mare principalmente perchè le frequenti e violente mareggiate costituivano un motivo di pericolosità per la costa. Nel 1582, il viceré Marco Antonio Colonna volle…

Read More

Sant’Elia: suggestivo borgo sospeso tra mare e paesaggi

1.461 Views A due passi dalla città di Bagheria, nel territorio del comune di Santa Flavia (Pa), si trova il borgo marinaro di Sant’Elia. Fondato intorno al XVII secolo, il borgo è caratterizzato da una caletta molto famosa nell’hinterland del palermitano, che attrae visitatori e turisti, ma anche le persone dei paesi limitrofi che vogliono passare qualche ora di relax, godendo del mare e del paesaggio che Sant’Elia ha da offrire. Il piccolo paesino affaccia su un mare limpido e turchese, con la spiaggetta impreziosita di barchette colorate. La casetta bianca che sorge sull’insenatura principale del borgo,…

Read More