2.002 Views Su di una panoramica altura situata nel comune di Motta D’Affermo, sorge imponente l’installazione artistica denominata Piramide 38° Parallelo. L’opera, realizzata nel 2010 da Maurizio Staccioli, si erge proprio in questo punto non a caso, ma perché qui le coordinate centrano esattamente il passaggio del 38°parallelo, da cui l’installazione prende appunto il nome. La Piramide è alta 30 metri ed è composta da un centinaio di lastre in acciaio corten, un materiale che, a contatto con l’aria, si ossida e assume un colore bruno intenso. La struttura è accessibile ai visitatori…
Read MoreCategoria: La Sicilia
Archeologia: anfora tombale trovata nel Palermitano
865 Views Tra Scillato e Collesano, potrebbe risalire a epoca punica Con l’ausilio del personale tecnico della Città metropolitana di Palermo, Direzione viabilità, gli archeologi della Sezione per i beni archeologici di Palermo, diretti da Rosa Maria Cucco, hanno riportato alla luce una sepoltura a enchytrismòs, tipologia tombale che venne utilizzata in epoca punica, romana e paleocristiana, quando si ricorreva al seppellimento all’interno di grandi anfore. Il reperto è stato rinvenuto sulla strada provinciale 9 bis che collega Scillato a Collesano, sulla scarpata a monte della strada, a seguito delle…
Read MoreCon l’equinozio oggi comincia l’autunno
1.068 Views L’autunno è una seconda primavera dove ogni foglia è un fiore. Albert Camus Oggi 22 settembre 2020, ha inizio l’Autunno nell’emisfero boreale: il passaggio alla nuova stagione è sancito dall’Equinozio (dal latino aequinoctium, “notte uguale”) che rappresenta il momento della rivoluzione terrestre in cui il Sole appare proprio sopra allo zenit per un osservatore situato all’equatore. Durante gli equinozi di autunno e primavera il dì è uguale alla notte ed è l’unico momento dell’anno in cui il sole sorge esattamente ad est e tramonta esattamente ad ovest. Al Polo Nord, a partire da oggi, inizierà una…
Read MoreImpressioni di settembre nel Parco delle Madonie
987 Views Esistono luoghi in Sicilia che in qualsiasi periodo dell’anno sanno offrire scenari indimenticabili. E’ il caso del Parco delle Madonie, situato nella Sicilia settentrionale. Qui ci si perde tra boschi, sentieri, corsi d’acqua e incontri ravvicinati con volpi, daini, mucche e pecore al pascolo. E’ un paradiso per gli amanti del verde, dell’aria pulita e i cieli limpidi e blu. Il mese di settembre è un momento di transizione tra la fine dell’estate e l’avvicendarsi dell’autunno, altro momento magico per inoltrarsi tra le nebbie e i colori intensi che assumono gli alberi.…
Read MoreSiracusa: Museo della Lacrimazione
951 Views Il Museo della Lacrimazione è il più importante dei tre Musei del Santuario poichè qui sono esposti documenti, fotografie e articoli di giornale riguardanti la “Lacrimazione della Madonna a Siracusa”, ma anche numerosi oggetti legati a quest’evento come alcuni stracci utilizzati per pulire la statua piangente della Madonnina, le provette e gli arnesi utilizzati per analizzare la composizione chimica di queste lacrime (rivelatesi poi umane con una composizione chimica simile a quella delle lacrime di un bambino) ma anche la scrivania in legno con cui si attestò l’autenticità…
Read MoreAmbiente: 40 anni fa marcia per riserva dello Zingaro
925 Views Migliaia di persone lungo i sentieri per bloccare strada Sono trascorsi 40 anni dal 18 maggio 1980, quando una marcia di migliaia di persone percorse i sentieri dello Zingaro e diede il contributo decisivo per l’istituzione della prima Riserva Naturale Orientata della Sicilia”. Lo ricordano le associazioni Peppino Impastato, Circolo Metropolis, Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato e Associazione Asadin. “Quella marcia bloccò una strada che avrebbe devastato la natura dei luoghi e aperto la via alla speculazione edilizia di stampo mafioso, salvando un territorio incontaminato e…
Read MoreValle Templi riapre il giardino della Villa Aurea
1.157 ViewsFu la residenza di Sir Hardcastle, il mecenate visionario Un nuovo “tesoro” da scoprire tra i templi dorici di Agrigento. Riaperto al pubblico il giardino di Villa Aurea, la residenza del capitano inglese Sir Alexander Hardcastle che contribuì alla rinascita della Valle all’inizio del ‘900. Restaurato e sistemato, il giardino offre uno spaccato inedito sull’area archeologica. Tra cespugli e macchia mediterranea, si scoprono i resti di una necropoli paleocristiana con ipogei e tombe ancora visibili. La storia del mecenate inglese risale a quasi cento anni fa. Era il 1921…
Read MoreTonnara di Bonagia diventa un museo
956 ViewsNel trapanese struttura espositiva in torre del ‘600 La Torre di avvistamento della Tonnara di Bonagia, in territorio di Valderice, risalente al XVI secolo (epoca Normanna), diventa un museo della pesca del tonno. Distrutta nel 1624 da una banda di pirati e ristrutturata nel 1626, originariamente di proprietà della Regia Corte di Napoli, da oltre due secoli è gestita da privati: oggi sorge all’interno di un suggestivo complesso ricettivo, di proprietà dell’imprenditore Andrea Bulgarella. Il museo nasce per volontà dell’associazione “Salviamo le tonnare”, fondata dall’imprenditore Nino Castiglione, da anni…
Read MoreL’Etna si è risvegliato – Il VIDEO dell’eruzione
871 ViewsNuova eruzione dal cratere di Sud-Est L’Etna si è risvegliato. Dopo mesi di segnali che indicavano una graduale intensificazione dell’attività eruttiva, il vulcano attivo più alto d’Italia ha dato spettacolo la sera del 23 agosto con un’eruzione dal nuovo cratere di Sud-Est. Il fenomeno, confinato nella sommità del vulcano, è monitorato dall’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Fonte: Ingv Dopo il risveglio avvenuto in luglio, l’attività dell’Etna è ripresa con insolito vigore. Nel tardo pomeriggio del 23 agosto un repentino aumento dell’ampiezza del tremore vulcanico ha annunciato…
Read MoreLa tartarughina ‘orfana’ dei volontari commuove Linosa
1.808 ViewsChiuso il centro per le Caretta Caretta, raccolte 90mila firme per riaprirlo Una tartarughina, neonata, sola, che sfida il mare increspato dal vento a Cala Pozzolana di Ponente. E’ la prima ‘nascita’ della stagione sull’isola di Linosa: una piccola storia che per gli abitanti e i pochi turisti di questa oasi di tranquillità rappresenta anche qualcosa di più, un messaggio alle istituzioni locali, un po’ una sfida alla burocrazia che – per la prima volta dopo anni – questa estate ha impedito l’apertura del centro di recupero tartarughe che…
Read More