190 ViewsOspiti d’eccezione gli artisti internazionali Nicholas Stedman e Navarra Un pomeriggio in galleria, per approfondire le dinamiche del sistema dell’arte contemporanea e le tematiche legate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Un’esperienza che ha riscontrato grande interesse da parte degli studenti del Liceo Artistico di Termini Imerese, ospitati nella sede del “Centro d’arte Raffaello” in via Emanuele Notarbartolo 9/E. Ad accogliere gli allievi del secondo anno serale è stata Sabrina Di Gesaro, direttore artistico della galleria, insieme ad alcuni componenti del suo staff. L’evento, organizzato nell’ambito di un…
Read MoreGiorno: 15 Aprile 2025
Soroptimist International Club di Palermo Si Sostiene in carcere
122 ViewsAl Pagliarelli consegnate le uova pasquali dell’AIL Soroptimist Club di Palermo e la maternità oltre lo sbarre – Al Pagliarelli, consegnate le uova di Pasqua dell’AIL acquistate dal Soroptimist club di Palermo presieduto da Giovanna Scelfo e donate alle donne detenute a Pagliarelli per aiutarle ad essere madri per il progetto “Si sostiene in …carcere”. Palermo 15 aprile 2025- Al Pagliarelli, consegnate le uova pasquali acquistate dal Soroptimist Club di Palermo, presieduto da Giovanna Scelfo che anche anche quest’anno ha rinnovato il suo doppio impegno sul filo della solidarietà…
Read MoreCon la pulizia della lapide di via Li Muli gli studenti danno il via le celebrazioni del 43° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
149 ViewsSaranno i più giovani a dare il via alle iniziative volte a celebrare il 43° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo. A ritrovarsi, alle 10 di mercoledì 16 aprile in via Li Muli, luogo dell’uccisione di La Torre e del suo collaboratore Di Salvo, sarà una rappresentanza delle scuole palermitane “Ragusa-Moleti”. “Kiyohara-Parlatore”, “Pio La Torre”. Gli alunni della 5B della primaria “Arculeo Gramsci” saranno presenti anche con una performance dal titolo “La mattanza”. Come ogni anno, tutti insiene, ripuliranno simbolicamente la lapide che hanno adottato, dimostrando concretamente cosa vuol dire dare…
Read MoreDon Cosimo Scordato dialoga con Umberto Santino presentando il suo libro ”Appunti per un libro di versi”
144 ViewsS’intitola “Appunti per un libro di versi” il libro di Umberto Santino che verrà presentato alle 18 di mercoledì 16 aprile nella Chiesa di San Giovanni Decollato, in piazza San Giovanni Decollato (di fronte a Palazzo Sclafani). Un libro nel quale l’autore raccoglie i componimenti lirici che, dal 1964 al 2023, segnano le tappe di un’esistenza impegnata nella ricerca storico-sociale, nelle iniziative politiche, nei viaggi in molti Paesi europei e nord-africani, con accanto sempre Anna Puglisi, sua compagna fedele e solidale. Un’ inquietudine metafisica e da una forte tensione etica attraversano costantemente i versi, dando forza al testo. A introdurre l’evento sarà Massimo Messina, presidente del Parco del…
Read MoreAl Sant’Eugenio in scena ”Il Punto G” il 2, 3 e 4 maggio
123 ViewsCon “Il punto G”, risate assicurate al teatro Sant’Eugenio di Palermo. Lo spettacolo con Valentino Pizzuto, Ivan Fiore e Lupetto andrà in scena il 2, 3 e 4 maggio Al teatro Sant’Eugenio – Direzione artistica Pupella di piazza Europa 39/41 a Palermo prosegue la Stagione 2024-2025 con uno spettacolo tutto da ridere dal titolo “Il punto G”, che andrà in scena venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 maggio: il venerdì e il sabato avrà inizio alle ore 21, mentre, la domenica alle ore 17.45 Scritto da Ernesto Maria Ponte, Salvo Rinaudo, Paride Benassai e Maurizio Bologna, “Il punto G”, vedrà sul palco: Valentino Pizzuto, Ivan Fiore…
Read MoreAllo spazio ”XXS aperto al contemporaneo” di Palermo la presentazione del romanzo di Antonio Sapienza ”Jack e il sentiero delle lagrime”
159 ViewsCritica a cura della professoressa Graziella Bellone “Jack e il sentiero delle lagrime” è il titolo del nuovo romanzo di Antonio Sapienza che sarà presentato il prossimo giovedì 17 aprile a Palermo, negli spazi di “XXS aperto al contemporaneo”, in via XX Settembre 13 alle 18:30. L’evento culturale si aprirà con la critica dell’opera a cura della professoressa Graziella Bellone e proseguirà con una conversazione tra l’autore e la giornalista Marianna La Barbera. Il libro narra la storia di Jack, navajo ventenne rimasto orfano da bambino di entrambi i genitori. Costretto a trasferirsi a…
Read More