Unhappy childhoods, le infanzie infelici: questo il titolo suggestivo del libro della nota psicoterapeuta e giornalista palermitana Angela Ganci, che guida magistralmente il lettore verso l’analisi psicologica delle dinamiche sottese all’abuso infantile, nella sua natura fisica, sessuale ed emotiva, delineandone i sintomi salienti fino alle conseguenze a lungo termine e alla possibilità di guarigione.
Dall’abuso emotivo, più sottile e subdolo, fino a quello sessuale e fisico, più diretto e che lascia segni maggiormente visibili sul corpo, il Libro conduce il lettore verso un Universo, talvolta nascosto, di maltrattamenti a danno di un’infanzia dal carattere di innocenza e dipendenza emotiva dalle figure genitoriali, enucleandone i sintomi manifesti e i segnali di allarme.
Patologia quindi delle relazioni familiari, ma anche analisi dei fattori protettivi alla base della resilienza, capacità di rialzarsi dal trauma dell’abuso, attraverso una combinazione di fattori personali e relazionali, all’interno del concetto di Rete sociale, quale ammortizzatore dei traumi e degli abusi perpetrati nel silenzio e nel terrore.
Questi i contenuti salienti del Primo Capitolo, seguito dall’analisi delle espressioni facciali tipici della vittima di abuso e Rivelatori del trauma Senza Nome, e dalla capacità di riconoscere le espressioni facciali nei suoi deficit strutturali a carico dei bambini abusati e dei “sopravvissuti”, oggetto del Secondo Capitolo, seguito dall’analisi neurobiologica delle aree colpite dal trauma e dalle funzioni cognitive compromesse nel trauma stesso, oggetto del Terzo Capitolo.
Un percorso scientifico, preciso, puntuale, che puntualizza i danni neuro-evolutivi del trauma nell’ottica di una terapia riparativa delle incurie generazionali che si focalizza sul concetto di Perdono e Accettazione.
Unhappy childhoods. Accept your past, create your future: un sottotitolo emblematico che indica quanto l’accettazione e il perdono per sé e i propri carnefici sia l’unica Via per la creazione di un futuro di Autostima e Felicità, al di là della rabbia e dell’aggressività, auto ed eterodiretta, che legano inesorabilmente al passato impedendo una sana crescita, all’insegna del benessere.
Terapia, ma anche prevenzione: il libro infatti costituisce un importante vademecum per orientarsi nel mondo della cyberpedofilia, con suggerimenti mirati ai bambini e ai genitori per riconoscere i pedofili online e difendersi dai loro tentativi di adescamento a danno dei minori stessi.
Unhappy childhoods, un libro rivolto tanto agli addetti ai lavori quanto alle famiglie e alla scuola, in un’ottica di prevenzione e terapia, che colpisce per la scientificità della trattazione, ma anche per l’accessibilità terminologica e la gradevolezza dell’esposizione.
Il libro è attualmente disponibile in lingua inglese ed è acquistabile direttamente dal sito della casa editrice YoucanPrint al link https://www.youcanprint.it/arti-e-discipline-linguistiche-generale/unhappy-childhoods-accept-your-past-create-your-future-9788892637757.html (versione cartacea) oppure ebook al link https://www.youcanprint.it/famiglia-e-relazioni-abuso-abuso-di-minore/unhappy-childhoods-accept-your-past-create-your-future-9788892640801.html.
Angela Ganci






