Cenni storici |
Antica e bellissima città della Sicilia orientale, Siracusa è forse uno di quei luoghi che riesce ancora a mostrare quasi interamente il suo grandioso passato. Fu colonizzata dai Greci di Corinto nel 734 a.C., che si stanziarono nell’isola di Ortigia fondando quella che divenne una delle più importanti colonie greche dell’occidente. Nel 485 il tiranno Gelone, già tiranno di Gela, estese il suo dominio anche su Siracusa e alleatesi con Terone, tiranno di Agrigento, riuscì a sconfiggere i Cartaginesi nella battaglia di Himerà. A succedergli fu il fratello Ierone che affrontò gli Etruschi a (“urna nel 474, riportando la vittoria. La città, divenuta una delle più fiorenti del Mediterraneo, visse in regime democratico per un breve periodo fino a quando salì al trono Dionisio il Vecchio (405-367). Sotto di lui, Siracusa divenne una vera potenza: potenziò il porto, costruì ginnasi, templi e trasformò Ortigia in roccaforte, rendendola una fortezza inespugnabile. L’anno dopo l’ultimo scontro con Cartagine, nel 367 a.C., Dionigi morì, lasciando sul trono il figlio Dionisio II. Questi, inesperto governatore, concluse la pace con Cartagine. Dopo 24 anni di regno, il tiranno venne allontanato da Siracusa nel 343 a.C.. Gli successero Timoleonte ed Agatocle che nel 316, con un colpo dì stato, s’impadronì della città. Alla morte di Agatocle nella città ripresero le guerre civili. Cerone li fu l’ultimo dei tiranni a governare Siracusa e assicurò alla città un periodo di pace fino alla fine del suo regno che si concluse nel 215. Nel 212 passò nelle mani dei Romani che la fecero diventare capitale della provincia romana di Sicilia; visse così, nel V secolo d.C,., un periodo dì pace fino all’invasione dei Vandali, che segnò la fine dell’Impero Romano d’Occidente. L’impero bizantino durò per tre secoli; nell’878 la città fu presa dagli Arabi che la dominarono fino alla conquista dei Normanni, avvenuta nel 1091. Nei secoli successivi si susseguirono i regni degli Angioini, degli Aragonesi, degli Asburgo. 11 1693 vide Siracusa distrutta dal terremoto che sconvolse il Val di Noto; i numerosi crolli provocarono migliaia di vittime e la distruzione di chiese, case e palazzi. Nel 1865, con l’annessione del Regno di Sicilia al Regno d’Italia, Siracusa riacquistò il ruolo di capoluogo e divenne sede di prefettura. La città si allargò sulla terraferma dando vita a nuove costruzioni. Oggi Siracusa, ma soprattutto Ortigia, ha mantenuto l’antico aspetto che riesce ad avvicinare diverse culture e civiltà. La bellezza del suo porto naturale ed il verde delle campagne circostanti, la rendono una delle città più affascinanti della Sicilia antica. |
|
Numeri utili
|
Pronto Soccorso Ambulanze 0931 983644 Polizia- Pronto Intervento 0931 527111 Polizia Municipale 0931 512875 Vigili del Fuoco 0931 993633 Guardia Medica 0931 521277 Questura 0931 621766 Soccorso pubblico 113 Carabinieri 112 Vigili del fuoco115 Soccorso stradale116 Polizia 0931 623400 Polizia municipale 0931 244211 Polizia stradale 0931 622209 Guardia medica 0931 623946 Ospedale 0931 621410 Acquedotto (segn. guasti) 0931 676531 Elettricita’ (segn. guasti) 0931 667227 Guardia di finanza 0931 621004 Telefono AZZURRO 19696 Enel 0931 233111 Municipio 0931 676111 Provincia regionale 0931 675111 Camera di commercio 0931 671111 Prefettura 0931 673111 Corpo Forestale 0931 462453 Capitaneria di Porto 0931 481011 |
|
Presidi Sanitari
|
AZIENDA OSPEDALIERA UMBERTO I VIA TESTAFERRATA 1 SIRACUSA tel. 0931.66614 CORSO GELONE, 17 SIRACUSA tel. 0931.484111 NUOVA CLINICA VILLA RIZZO, via S. Agati 3 tel. 0931 708111
|
 |
|
I COMUNI SIRACUSANI
|
|
Augusta Avola Buccheri Buscemi Canicattini Bagni Carlentini Cassaro Ferla Floridia Francofonte Lentini Melilli Noto Pachino Palazzolo Acreide Porto Palo di Capo Passero Priolo Gargallo Rosolini Solarino Sortino |
|
|
LOCALITA’ INTERESSANTI
|
|
|
Arenella Brucoli Capo Passero Eloro Eremo San Corrado Fontane Bianche Laghetti Di Avola Marina Di Avola Marina Di Noto Marzamemi Noto Antica Ognina Pantalica Ponte Saraceno Vendicari Leontinoi Megara Hyblaea Thapsos |
|