Cala il sipario in maniera abbastanza brusca su un’estate ormai invecchiata. Un’intensa perturbazione atlantica sarà responsabile di un’acuta fase di maltempo che prenderà il via sulla nostra isola a partire dalla tarda serata di domenica con piogge e rovesci che interesseranno un po’ tutta la regione. Insieme al maltempo le temperature subiranno un brusco calo, dopo un temporanea scaldata dovuta al richiamo prefrontale di aria più calda proveniente dal nord-Africa sempre nella giornata di domenica.
Vediamo nel dettaglio cosa ci attende nei prossimi giorni:
Sabato 9 settembre 2017: sarà una giornata per lo più soleggiata con cielo sereno o poco nuvoloso con maggiore nuvolosità sulle aree interne. I ventisoffieranno deboli o moderati da sud-ovest, deboli dai quadranti settentrionali lungo la costa tirrenica. Le temperature saranno stazionarie (in aumento dalla sera) con punte di +30°C. Mari mossi.
Domenica 10 settembre 2017: il cielo si presenterà da parzialmente a irregolarmente nuvoloso a causa della risalita di nubi dal nord-Africa. Letemperature saranno in sensibile aumento con punte di +32/+33°C sulla fascia tirrenica, addirittura saranno possibili valori prossimi ai +37°C localmente sul siracusano. I venti soffieranno forti o molto forti dai quadranti meridionali con raffiche sul settore tirrenico anche prossime agli 80-90 km/h. I mari risulteranno mossi o molto mossi. Dalla tarda sera i primi rovesci o temporali giungeranno sulle Egadi e successivamente sul trapanese.
Lunedì 11 settembre 2017: Peggiora rapidamente già dalla notte su trapanese, palermitano e agrigentino con rovesci e temporali anche intensi che potranno assumere localmente carattere di nubifragio. Col passare della mattina i fenomeni si estenderanno sul nisseno, ennese per poi estendersi entro il primo pomeriggio al resto dell’isola lasciando un po’ ai margini solo l’estremo settore meridionale della Sicilia. Sempre nel pomeriggio assisteremo ad una temporanea pausa dei fenomeni prima di un nuovo peggioramento a partire da trapanese e palermitano che si concretizzerà in serata estendendosi al messinese e costa meridionale. I venti soffieranno forti da ovest o sud-ovest mentre le temperature massime saranno in sensibile calo e difficilmente supereranno i +25°C nelle aree interessate dai fenomeni. Mari molto mossi o agitati.
Articolo di: Stefano Albanese (meteopalermo ONLUS)






