Se di notte vi dovesse capitare di passare nei pressi del Castello di Calatubo, ad Alcamo e sentire le armoniose note di un pianoforte non preoccupatevi, sono i signori dell’antico maniero che ancora dopo secoli <vivono> al suo interno. In molti giurano di averle sentite in tutti questi anni. Contadini e pastori, viandanti e villeggianti di queste terre dove da 900 anni si trova il Castello di Calatubo. Questa è una delle tante leggende che si tramandano su Calatubo, oggi purtroppo in completa rovina. Così l’idea di includerlo all’interno del contest online “I luoghi del Cuore – realizzato dal Fondo ambientale italiano, dove è possibile votare con un click i monumenti più belli che necessitano di un immediato intervento.

Ad oggi sono 36.037 le firme della speciale raccolta promossa dal Fai. La fortezza si trova al secondo posto (al 1° posto c’è la Certosa di Calci – Pisa) ed è l’unico monumento che rappresenti la Sicilia tra 10 mila monumenti da salvare. Lo sforzo dei promotori dell’Associazione “Salviamo il Castello di Calatubo” Stefano Catalano e Maria Rimi sta dando risultati eccezionali ora chiedono anche alle tante personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport siciliani di unirsi in questa campagna con un clik. Il Castello di Calatubo sorge superbo e maestoso su un’alta rocca, domina tutta la vallata regalando a chi lo visita uno dei paesaggi più suggestivi e mozzafiato della Sicilia Occidentale. Quello di Calatubo è un castello ricco di leggende e di mistero, apparizioni e fantasmi, sotterranei segreti, profezie e incantesimi. Ecco il link dove fino al 30 novembre si può votare http://iluoghidelcuore.it/luoghi/12847 (laura spanò) Repubblica






