La città storica si articola sul lungo asse di via Roma e via Lombardia, dove sorge il castello di Lombardia, esempio di architettura militare ancora ben conservato: possente fortezza che assunse, fin dal medioevo, un ruolo di notevole importanza, quale punto centrale per la difesa dell’isola. il nome forse deriva da un gruppo di Lombardi,stanziatisi nelle vicinanze in età normanna. Il castello fu edificato da Federico II di Svevia e ristrutturato, in età aragonese, da Federico II d’ Aragona. Ha uno schema planimetrico irregolare, adatto alla variabilità del terreno. Enna, capoluogo di provincia più alto d’Italia, è detta “Belvedere della Sicilia”. Fondata dai Sicani durante la pace con i Siculi, venne conquistata dai Greci nel IV secolo a.C.. la città vide il susseguirsi di altre dominazioni: i Cartaginesi la conquistarono nel 259 a.C. ed i Romani la liberarono l’anno successivo. Sotto il dominio di Roma la città sviluppò le coltivazioni cerealicole e la sua urbanistica. I Bizantini, la scelsero come punto strategico di difesa per la sua posizione privilegiata e nell’859 d.C. venne espugnata dagli Arabi che la resero ancora più florida. Il benessere economico già portato dagli Arabi crebbe sotto i Normanni (1087). Qui Federico II d’Aragona assunse il titolo di re di Trinacria e convocò il primo Parlamento siciliano. Su una preesistente fortificazione araba, fece edificare un Castello a guardia della vallata e lo utilizzò come sua residenza. Conserva ancora sei delle originarie Torri, una delle quali, la Torre Pisana, perfettamente intatta. Il Castello, detto anche di Lombardia, probabilmente per la vicinanza di una colonia lombarda, fondata nel periodo normanno, è tra i più interessanti castelli medievali meglio conservati della Sicilia. |
|

|
Numeri utili
|
Polizia 113 |
Carabinieri 112 |
Guardia di Finanza 117 |
Vigili del fuoco 115 |
Prefettura 0935.522111 |
Questura (polizia stradale) 0935.532111 |
Genio civile centralino 0935.501173 |
Uff. tecnico erariale 0935.501254 |
Istituti di previdenza e assistenza 0935.549111 |
Provincia e Amministrazione 0935.521111 |
Agenzia delle Entrate 0935.24666 |
Ufficio IVA 0935.26122 Ufficio Distr. Imposte Dirette 0935.37426 Ufficio del Registro 0935.50093 Commissione Tributaria Prov.le 0935.26171 Uffici Giudiziari 0935.26207 Ufficio Provinciale del Lavoro 0935.528811 Ufficio del Territorio 0935.563111 Ufficio Provinciale Metrico 0935.35184 Ufficio di Collocamento 0935.510640 PP.TT Servizio telegrafico 0935.502349 |
|
Presidi Sanitari
|
Ospedale Umberto I Centralino 0935.516111 |
Pronto Soccorso 0935.516152 |
Pronto soccorso via Trieste tel. 0935.500899 |
Centralino tel. 0935.45111 |
Guardia medica Enna v.le Diaz, 7 tel. 0935.500896 |
Pergusa Villaggio Pergusa tel. 0935.541033 |
Croce Rossa Italiana
|
Sede di Enna via Roma, 243 tel. 0935.501999 |
|
 |
|
|
I COMUNI ENNESI
|
|
|
Agira Aidone Assoro Barrafranca Borgo Baccarato Borgo Cascino Cacchiamo Calascibetta Catenanuova Centuripe Cerami Gagliano Castelferrato Grottacalda Leonforte Nicosia Nissoria Pergusa Piazza Armerina Pietraperzia Regalbuto San Giacomo San Giorgio Sperlinga Troina Valguarnera Villadoro Villapriolo Villarosa Sicilia |
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
Piazza Armerina
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|