1.485 ViewsÈ fondamentale agire nell’ottica della prevenzione, della sensibilizzazione e dell’educazione, di noi stessi nei confronti di tantissimi cuccioli abbandonati. In prims impariamo ad educare noi cittadini sul comportamento da tenere quando si detiene un animale, il rispetto di tutte le norme di buona educazione, l’uso del guinzaglio, della museruola, di quanto occorrente per pulire strade e marciapiedi dai bisogni del proprio cane, l’obbligo dell’impianto del microchip e della registrazione, su come comportarsi se si avvista un branco e a chi rivolgersi in caso di emergenza. Occorre sicuramente intensificare i…
Read MoreCategoria: La Sicilia
Pantelleria, Giardino del Mediterraneo
968 ViewsDammusi e muretti a secco per proteggere coltivazioni dal vento Bent el Riah, figlia del vento. Così gli arabi chiamarono l’isola di Pantelleria. Posta nel centro del mare Mediterraneo, si estende per 83 chilometri quadrati e dista appena 45 miglia dalla costa tunisina. Nel corso dei millenni è stata dominata dai fenici, dai saraceni, dagli arabi, dai bizantini ed ognuno di questi popoli ha lasciato tracce indelebili nella civiltà pantesca che oggi, per l’unicità delle sue caratteristiche paesaggistiche e culturali, resta una testimonianza intatta di pratiche secolari. Di questa…
Read MoreTonnara Florio, museo archeo-industriale
986 ViewsOltre 55 mila visitatori in un anno nell’ex stabilimento FAVIGNANA (TRAPANI) Le voci dei tonnaroti in arrivo dopo le mattanze non si sentono piu’, ne’ il ribollire dei calderoni pieni di tonni. L’ex stabilimento Florio nell’isola di Favignana oggi e’ stato trasformato in un museo di archeologia industriale, tra i piu’ interessanti del Mediterraneo, perché la storia della struttura si intreccia con quella della famiglia Florio, industriali di origine calabrese, trapiantati in Sicilia. Tra l’aprile e il novembre del 2016, sono stati 55mila i visitatori, per lo piu’ turisti,…
Read MoreLo spettacolo di Monte Pellegrino ripreso dal drone in volo
996 ViewsDalla Scala Vecchia, la cosiddetta “acchianata”, al Castello Utveggio, passando per la Valle del Porco. Monte Pellegrino ripreso dall’alto da sedici diverse prospettive, un mix tra luoghi conosciuti e angoli più nascosti, in appena tre minuti di video girato dal Team SiculDrone. Il progetto nasce lo scorso maggio dall’idea di tre ragazzi palermitani – Giovanni Lo Cascio, Emiliano Brotto e Giuseppe Rappa – accomunati dalla passione per la fotografia, il volo e la tecnologia. Una passione coltivata settimana dopo settimana, soprattutto nei week-end e nei giorni di ferie. “La…
Read MorePalazzo Castrone-Santa Ninfa
4.138 ViewsIl Palazzo Castrone – Santa Ninfa si trova a Palermo a pochi passi dal piano della Cattedrale. Il palazzo è uno dei più pregevoli edifici del XVI secolo. Di particolare rilievo sono la facciata esposta sul “Cassaro”, l’atrio con la loggia antistante il piano nobile ed una fontana marmorea attribuibile al Gagini raffigurante il mito di Perseo ed Andromeda. Il palazzo è stato rimaneggiato dalla famiglia Castrone – una delle più importanti di Palermo negli anni che vanno dal 1400 al 1700 – nel corso dei secoli a partire…
Read MoreLe otto porte della città sfuggite a bombe e vandali, un’altra è riapparsa per caso vent’anni fa
981 ViewsContare i diavoli della Zisa forse è più agevole che individuare le porte cittadine erette nel corso della lunga storia palermitana. Le fonti documentali sono assai scarse e quelle più preziose, recentemente rinvenute, mandano in frantumi certezze e credenze secolari. Sulla base del racconto, risalente quasi all’anno Mille, del mercante Ibin Hawqal, si ricava che in quel periodo in città esistevano nove porte. Dato smentito dalla mappa più antica, venuta ora alla luce, che disegna la Palermo araba e con la quale si attesta che nel 1020 le porte…
Read MoreVincenzo Bellini
6.163 Views“La sua personalità era come le sue melodie: seducente, affascinante quanto sensibile… Di pensiero era acuto e di sentimenti vivace…
Read MoreLuigi Pirandello
2.510 ViewsLuigi Pirandello nacque ad Agrigento nel 1867 da don Stefano e da Caterina Ricci Gramitto. Il padre era di origine ligure, la madre era invece siciliana.
Read MoreScala dei Turchi
1.340 ViewsLa Scala dei Turchi è una parete rocciosa di tipo scoglifero, che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, vicino a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. È diventata nel tempo un’attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti da Andrea Camilleri, in cui tali luoghi vengono citati (vicino è l’immaginario paese del commissario, Vigata). La Scala è costituita di marna, una roccia sedimentaria…
Read MoreEraclea Minoa
1.722 Views Eraclea Minoa è il nome di un’antica città greca della Sicilia sud occidentale, secondo Erodoto, fondata dai Selinuntini che la chiamarono originariamente Minoa. Eraclea Minoa è posta nel territorio del comune di Cattolica Eraclea in prossimità del fiume Platani (antico Alico); la zona oggi prende il nome di Capobianco per via di una candida collina marnosa che si protende sul mare nelle vicinanze. Venne chiamata Eraclea in onore di Eracle mentre Minoa sembra collegarsi alla leggenda secondo cui il re cretese Minosse avrebbe inseguito Dedalo fino in Sicilia…
Read More