Il profumo inebriante del vino e il fascino avvolgente dell’arte hanno accompagnato i giornalisti in un viaggio di raffinato gusto e di incantevole bellezza questa mattina, giovedì 28 luglio, a Caltanissetta presso la Fondazione Sicana – Palazzo ex Poste Centrali in via Francesco Crispi, 25, in occasione della conferenza stampa di presentazione della manifestazione intitolata “Calici di stelle Sicilia”, l’appuntamento estivo del Movimento Turismo del Vino più amato dai wine lovers.
La manifestazione si svolgerà dal 29 luglio al 15 agosto 2022 ed è organizzata dal Movimento Turismo del Vino Sicilia, grazie alla collaborazione con Fondazione Sicana. Presenti alla conferenza, tra gli altri, il presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino, Nicola D’Auria, per la prima volta in Sicilia, il presidente di Fondazione Sicana Giuseppe Di Forti, il presidente del Movimento Turismo del Vino Sicilia Stefania Busà, il coordinatore Città del Vino in Sicilia Leonardo Ciaccio e diversi rappresentanti delle cantine associate al Movimento e alcuni ospiti della Fondazione.
Le cantine del Movimento Turismo del Vino Sicilia, fino al 15 agosto, apriranno le loro porte alle innumerevoli e variegate iniziative non solo in cantina, ma anche in piazze e in luoghi suggestivi delle città siciliane. Attraverso il binomio vino e buon cibo si vuole, in particolare, dare valore alla cultura per raccontare il territorio. Calici di Stelle, quest’anno, diventa anche un’occasione per ribadire e rafforzare l’impegno del Movimento Turismo del Vino Sicilia, in un’ottica di maggiore coesione tra le cantine associate, puntando a collaborazioni costruttive con tutte quelle realtà che vogliono sostenere la cultura del vino e incrementare l’immagine e le prospettive economiche e occupazionali dei territori vitivinicoli in chiave enoturistica.
“Calici Di Stelle è da sempre uno degli eno-appuntamenti più amati dagli appassionati in Sicilia – commenta Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino – e siamo certi che questa edizione saprà emozionare tutti coloro che vorranno gustare un calice di buon vino sotto al cielo stellato che solo la Sicilia sa regalare. Sarà un’ulteriore occasione, per le cantine aderenti, per confermare l’incredibile diversità e la qualità della produzione vinicola siciliana, ma anche per apprezzare le bellezze naturalistiche e artistiche di un territorio assolutamente unico.”
“Tra gli obiettivi che il Movimento Turismo del Vino Sicilia ha intrapreso negli ultimi anni, nonostante il periodo abbastanza difficile della pandemia che ci lasciamo alle spalle, ci sono l’incremento del numero degli associati e il potenziamento della comunicazione per far conoscere maggiormente i valori e le attività della nostra associazione sul territorio. – puntualizza la presidente Stefania Busà (MTV Sicilia) – È importante, tra l’altro, ricordare che soltanto le cantine associate possono utilizzare i brand dei nostri eventi, ad esempio Cantine Aperte o Calici di Stelle. Questi marchi sono di proprietà esclusiva del Movimento Turismo del Vino e certificano il rispetto di protocolli da noi riconosciuti fondamentali nel garantire agli enoturisti servizi di accoglienza ed esperienze di qualità. All’edizione 2022 di Calici di Stelle – continua Busà – partecipano 22 cantine di 6 province, con un intenso calendario che comprende visite guidate, passeggiate in vigna, cene sotto le stelle, performance musicali e spettacoli teatrali. Questo evento è poi un’opportunità per fare sinergie con altre associazioni o istituzioni del territorio, accomunate dalla volontà di portare cultura intorno al mondo del vino e valorizzare i territori. Per questo motivo – conclude Busà – ringrazio sia Città del Vino con cui ogni anno consolidiamo la partnership a livello organizzativo, sia Fondazione Sicana che, grazie alla sensibilità del presidente Giuseppe Di Forti, da quest’anno ha intrapreso con noi un percorso di collaborazione culturale. Inaugurare Calici di Stelle in Sicilia con la visita del presidente nazionale D’Auria rappresenta uno slancio per tutti gli associati, per far crescere il Movimento Turismo del Vino Sicilia”.
“Fondazione Sicana, sin dalla sua costituzione, – spiega il presidente Giuseppe Di Forti – vuole contribuire concretamente alla rinascita della Sicilia, realizzando e promuovendo con costanza iniziative finalizzate alla crescita morale e culturale, in una visione fortemente integrata con il territorio, di cui si vuole salvaguardare la storia e l’identità. Intraprendere quindi questa collaborazione con il Movimento Turismo del Vino è per noi naturale: il vino è arte, custode di valori autentici, trait d’union tra tradizione e innovazione. All’associazione poi ci unisce, in particolare, l’attenzione alle nuove generazioni: Fondazione Sicana propone una organica riflessione tra economia circolare ed economia del territorio per un radicale ripensamento del rapporto dell’uomo con la natura, il Movimento Turismo del Vino si rivolge al pubblico più giovane proponendo un avvicinamento al mondo del vino con un approccio culturale, responsabile e consapevole”.
“La partnership con Movimento Turismo del Vino Sicilia, in occasione di Calici di Stelle – precisa il coordinatore di Città del Vino in Sicilia Leonardo Ciaccio – ci permette di condividere i valori di sempre e di pensare a nuove esperienze, in grado di valorizzare e far conoscere ad un pubblico sempre più ampio il nostro patrimonio artistico e storico cittadino. Calici di Stelle è dunque un viaggio nella bellezza e nella conoscenza del nostro territorio, per scoprire e far rivivere, tra vino e stelle, le piazze e i centri storici delle nostre città”.
PROGRAMMA
29 Luglio 2022
Baglio Bonsignore – Agrigento
Coop.Agr.Valdibella – Palermo
Tenuta Maltese – Trapani
Donnafugata – Trapani
30 Luglio 2022
Baglio Bonsignore – Agrigento
Cantine Gulino – Siracusa
31 Luglio 2022
Baglio Bonsignore – Agrigento
3 Agosto 2022
Donnafugata – Trapani
4 Agosto 2022
Tenuta Maltese – Trapani
5 Agosto 2022
Baglio Bonsignore – Agrigento
6 Agosto 2022
Baglio Bonsignore – Agrigento
Firriato – Catania
Cantina Marilina – Siracusa
Donnafugata – Siracusa
Feudo Ramaddini – Siracusa
8 Agosto 2022
Pupillo – Siracusa
Casa Vinicola Fazio – Trapani
9 Agosto 2022
Cantine Nicosia – Catania
10 Agosto 2022
Baglio Bonsignore – Agrigento
Mandrarossa Winery – Agrigento
Tenute Orestiadi – Catania
Az.Agricola Cambria – Messina
Alessandro di Camporeale – Palermo
Baglio di Pianetto – Palermo
Donnafugata – Palermo
Duca di Salaparuta – Palermo
Cantine Florio – Trapani
Colomba Bianca – Trapani
Firriato – Trapani
Mannirà Bio – Trapani
Tenuta Maltese – Trapani
12 Agosto 2022
Donnafugata – Palermo
Tenuta San Giaime – Palermo
Feudo Rudinì – Siracusa
Tenuta Maltese – Trapani
13 Agosto 2022
Mannirà Bio – Trapani
14 Agosto 2022
Baglio Bonsignore – Agrigento
Firriato – Catania
Firriato – Trapani
Tenuta Maltese – Trapani
15 Agosto 2022
Tenuta Maltese – Trapani
![Share on Facebook Facebook](https://www.sicilmedtv.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/48x48/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](https://www.sicilmedtv.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/48x48/twitter.png)
![Share on Reddit reddit](https://www.sicilmedtv.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/48x48/reddit.png)
![Pin it with Pinterest pinterest](https://www.sicilmedtv.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/48x48/pinterest.png)
![Share on Linkedin linkedin](https://www.sicilmedtv.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/48x48/linkedin.png)
![Share by email mail](https://www.sicilmedtv.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/48x48/mail.png)
![feather](https://www.sicilmedtv.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/icon.png)