Sorge nel cuore della città, Palazzo Comitini, vicino alla Fontana Pretoria e al Teatro del sole, che segnano la rinascita urbanistica di Palermo. Nobile nella forma, sembra dominare via Maqueda, su cui si affaccia con un prospetto tardobarocco, mosso da aggettanti colonne e lesene, balconi e cornici. Architettura che afferma ragioni sociali e politiche nel tracciato viario della Palermo settecentesca ...
Read More »Monthly Archives: febbraio 2010
Palazzo Jung
Costruito nella prima metà dell’800 in via Lincoln, fu residenza della famiglia Jung, tre fratelli ebrei giunti da Milano agli inizi del diciannovesimo secolo, per impiantare in città una grande impresa di esportazione di frutta secca,
Read More »Loggiato San Bartolomeo
Il Loggiato San Bartolomeo, in corso Vittorio Emanuele, a pochi metri dalla monumentale Porta Felice che segna la fine dell’antico ‘Cassero’,
Read More »Le grotte dell’Addaura
La grotta dell’Addaura è un complesso di tre grotte naturali poste sul fianco nord-orientale del Monte Pellegrino a Palermo, in Sicilia.
Read More »La riserva di Cava Grande del Cassibile
Cava Grande è un vero e propio canyon che si estende per 10 Km nell’ altopiano dei monti Iblei ; raggiuge la larghezza massima di 1.2 Km presso
Read More »Mondello
Mondello (Munneddu in siciliano), quartiere di Palermo, è una località turistica, ai piedi di Monte Pellegrino. Situata a pochi chilometri dal centro della città,
Read More »Itinerari Turistici
Moltissime sono le località della Sicilia che meritano di essere visitate. ed esplorate. Le isole degli arcipelaghi, e le riserve naturali, aspettano gli amanti della natura, per stupirli con l’azzurra purezza del mare e con il fascino e la mediterranea luminosità dei panorami. Gli itinerari culturali si snodano tra i templi e castelli medievali sorti durante il regno di Federico ...
Read More »Natura
Flora e Fauna I naturalisti non concordano sull’entità della passata ricchezza boschiva dell’isola, i boschi, oggi coprono appena il 7% del territorio. Le notevoli differenze geologiche e climatiche in Sicilia , permettono lo sviluppo di una flora delle più varie. Lungo le zone costiere, e fino ad un’altezza di circa 300 metri, si trovano soprattutto coltivazioni di agrumi, olivi ...
Read More »Arte e Cultura
Preistorico Fenicio – Punico Greco – Romano Arabo – Normanno Barocco Neoclassico Storia dell’ Arte Musei in Sicilia Home Palermo Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Ragusa Trapani Siracusa L’ Arte in Sicilia Le prime espressioni artistiche sul suolo siciliano risalgono alla preistoria: graffiti e pitture rupestri sono stati rinvenuti presso le Grotte del’ Addaura (Palermo), nella Grotta di S. ...
Read More »